SANTUARIO DELLA GIUSTIZIA
Questo è il Palazzo di Giustizia di Milano, Italia. Qui, nel 1992, è iniziato il famoso periodo detto "Mani Pulite". Oggi, dopo 12 anni e molti processi, potremmo mettere alla fine un punto di domanda: Santuario della Giustizia? Questo indipendentemente da chi si ponga la domanda: giudici, imputati, parenti, amici o semplici osservatori. L'intenzione non è di dare giudizi, ma solo fornire uno spunto di riflessione su quel punto di domanda: basta pensare a chi, magari innocente, è stato prima coinvolto e poi travolto e mai pienamente riabilitato, a chi magari non innocente, se l'è cavata o non è nemmeno stato sfiorato, o ancora a chi ritiene che le cose dovessero andare, comunque, in maniera diversa da come sono poi andate. Sul lato opposto, nascosto dagli alberi, un vero santuario: la chiesa di San Pietro in Gessate.
Lat: 45° 27' 45.02" N
Long: 9° 12' 2.95" E
Elevation: 122 m/slm
Precision is: High. Pinpoints the exact spot.
Lens: Canon 16-35/2,8 EF-USM at 16 mm.
Tripod: Manfrotto (Bogen) 058.
Panohead: Agnos cubic.
12 shoots at 0°, 12 at +45°, 12 at -45°, top, bottom.
Software for stitch: PTMac, for retouch Photoshop CS, for edit: Cubic Converter.